Come fare manutenzione alle barche: 4 passaggi chiave

Il motore è il cuore pulsante di ogni imbarcazione, la sua affidabilità è quindi essenziale per garantire navigazioni sicure.

Di conseguenza, la manutenzione del motore è un’attività da non sottovalutare: un guasto in mezzo al mare può trasformare una gita in un’esperienza spiacevole, o peggio, pericolosa.

In questo articolo, parliamo dei 4 passaggi chiave per mantenere il motore di una banca in perfetta forma, dall’olio ai filtri, dalle cinghie al sistema di raffreddamento.

1. Cambiare l’olio periodicamente

Il cambio dell’olio è la procedura di manutenzione più critica. L’olio motore lubrifica le parti in movimento, riduce l’attrito e previene l’usura. Con il tempo, l’olio si degrada e perde le sue proprietà.

La maggior parte dei produttori raccomanda di cambiare l’olio ogni 100-200 ore di navigazione o almeno una volta all’anno, prima della rimessa in acqua.

2. Pulire i filtri con regolarità

Così come per le auto (se sei appassionato ecco una bella idea regalo) anche per le barche è importante mantenere i filtri puliti.

Ci sono due tipi di filtri fondamentali da controllare: i filtri del carburante e i filtri dell’aria.

Vediamoli in dettaglio:

  • filtri del carburante: proteggono gli iniettori e la pompa da impurità, sporco e acqua presenti nel serbatoio. Un filtro intasato riduce le prestazioni e può danneggiare il motore;
  • filtri dell’aria: assicurano che il motore respiri aria pulita, fondamentale per una combustione efficiente. Vanno ispezionati regolarmente e, se sono sporchi, puliti o sostituiti.

Se vuoi sapere, invece, come sostituire i filtri olio motore, consigliamo la lettura di questa guida.

3. Tenere sempre sotto controllo le cinghie

Le cinghie trasmettono il movimento dal motore a componenti essenziali come l’alternatore e la pompa dell’acqua.

Con l’uso, possono usurarsi, allentarsi o creparsi. Un loro cedimento improvviso può causare il surriscaldamento del motore o la perdita di carica della batteria.

È importante controllare la tensione e lo stato visivo delle cinghie prima di ogni uscita. Se si notano crepe o sfilacciamenti, è il momento di sostituirle.

4. Evitare che il sistema di raffreddamento si surriscaldi

Il sistema di raffreddamento previene i danni causati dalle alte temperature.

Nei motori delle imbarcazioni, il raffreddamento avviene tramite acqua di mare o tramite un circuito chiuso con scambiatore di calore.

Per evitare che si surriscaldi ecco delle buone pratiche da seguire:

  • controllare regolarmente la girante della pompa dell’acqua di mare;
  • pulire e ispezionare gli scambiatori di calore per rimuovere detriti e incrostazioni saline;
  • verificare il livello del liquido refrigerante nel circuito chiuso, se presente, e assicurarsi che non ci siano perdite.

Programma di manutenzione stagionale delle imbarcazioni

Per non dimenticare nulla e avere sempre una barca in perfetta forma, è possibile seguire questa semplice checklist stagionale.

  • Prima della stagione estiva, sostituire olio e filtri, controllare le cinghie e ispezionare la girante.
  • Durante la stagione (di norma ogni 50 ore), controllare visivamente i livelli dei fluidi, l’assenza di perdite e il corretto funzionamento degli indicatori di temperatura e pressione.
  • Dopo la stagione estiva, eseguire il cambio dell’olio e del filtro prima del rimessaggio invernale. Svuotare il serbatoio del carburante per prevenire la formazione di alghe.

Prendersi cura della propria imbarcazione non ne allunga solo la vita ma permette di navigare in sicurezza. Inoltre, avere tutti i pezzi in ordine è fondamentale, scopri di più sulla componentistica meccanica per la nautica.

La motivazione per seguire tutte queste buone pratiche può spesso mancare, ma dedicare del tempo ai controlli di routine e avere la migliore componentistica meccanica ripagherà con anni di navigazione senza problemi.

Torna in alto