Consigli utili per la scelta del PC fisso

Come scegliere un PC fisso? Diciamo che la quantità di opzioni e di componenti disponibili possono rendere difficoltoso il lavoro. Una buona base di partenza è avere un’idea chiara delle proprie esigenze, che potrebbe rendere la scelta meno complicata.

Gli accessori vengono dopo, partendo dal mouse e dal tappetino, magari personalizzabile, come quelli a forma di cuore all’indirizzo https://www.mousepadpersonalizzati.com/tappetini-mouse-personalizzati/tappetino-mouse-personalizzato-cuore/.

Assemblaggio da soli oppure acquisto di un PC fisso già pronto? Indipendentemente dalla scelta, ci sono alcune considerazioni fondamentali da fare.

Assemblaggio fai-da-te

Chi è pratico, potrebbe optare per l’assemblaggio fai-da-te del PC fisso. Molti lo fanno per avere il pieno controllo sull’hardware scelto. Inoltre, l’acquisto online dei componenti separati potrebbe far risparmiare notevolmente rispetto a quelli in vendita nei negozi fisici.

Se non ci si sente sicuri con cacciavite e pinzette in mano, non c’è problema: c’è sempre la possibilità di acquistare i componenti online e farli assemblare da un esperto o un negozio di fiducia.

PC fisso già assemblato: facile, ma attenzione ai dettagli

Per coloro che preferiscono l’esperienza “plug and play“, la scelta migliore è optare per un PC fisso preassemblato. Oltre a far risparmiare una quantità notevole di tempo, evita anche di incorrere in qualche problematica, oppure di danneggiare involontariamente uno dei componenti.

Molti PC possono avere componenti di qualità discutibile, soprattutto per quanto riguarda l’alimentatore. Quando è scadente, potrebbe causare problemi a lungo termine sulla salute del PC, quindi è fondamentale assicurarsi della sua qualità e potenza. Verificare anche le specifiche di processori e schede video: prezzo alto non significa sempre componenti di alta qualità.

La scelta del processore: occhio alle sigle

Parliamo adesso di prestazioni. Tutti sanno che il processore è il cuore pulsante di ogni PC fisso. Non tutte le sigle sono però uguali. Per esempio, i processori Intel possono presentarsi con la lettera “T” o “S” dopo il numero del modello. L’i7 4790T ha un consumo energetico più basso rispetto alla versione standard, a costo di una frequenza inferiore. Valutare se il risparmio energetico vale la perdita di prestazioni per l’utilizzo principale della macchina.

Non dimenticare di controllare la frequenza della RAM, parametro spesso trascurato ma fondamentale per garantire che il computer funzioni senza intoppi. Lo stesso vale per la velocità di rotazione del disco rigido, misurata in RPM: puntare ad almeno 7200 per evitare cali nelle prestazioni, specialmente in ambito gaming.

La scheda video, dal canto suo, è un altro componente essenziale, soprattutto se il PC fisso verrà utilizzato per giocare. Le schede GTX di Nvidia sono generalmente un’ottima scelta per chi punta alle prestazioni elevate. Attenzione a quelle etichettate come “da gaming” con una componentistica inadeguata: sono trappole comuni.

Sicurezza e qualità al primo posto

Scegliere il PC fisso giusto richiede un’attenta valutazione di molti elementi. Sia per gli esperti del fai-da-te che per gli appassionati delle opzioni preassemblate, la sicurezza e la qualità dei componenti sono fondamentali.

Assicurarsi sempre che ogni parte soddisfi le proprie esigenze specifiche per evitare sorprese spiacevoli una volta acceso il PC fisso. Adesso, non resta che acquistarlo e iniziare a fare shopping online.

Torna in alto