Arredare una mansarda: l’importanza della luce

In casa, può sorgere, nel corso del tempo, l’esigenza di avere a disposizione più spazio, ad esempio per dedicarsi allo studio, per allestire una postazione di lavoro o per disporre di una stanza per gli ospiti.

Una possibilità è quella di poter sfruttare la mansarda, ovvero di trasformare lo spazio situato sotto al tetto, magari usato semplicemente come soffitta / ripostiglio, in uno spazio abitabile, accogliente e confortevole. Nel progetto di ristrutturazione per riqualificare la mansarda e renderla abitabile, la luce svolge una funziona determinante: la conformazione di un locale di questo tipo rende difficile ottenere un’illuminazione ottimale, per questo è importante studiare con attenzione la posizione e la forma delle aperture.

Per dare luce ad una mansarda senza comprometterne né la tipica atmosfera rilassante né l’eleganza dell’arredamento, la soluzione ideale è quella di montare le classiche finestre a soffitto: i serramenti Velux, le cui caratteristiche e prestazioni sono descritte in questo link, costituiscono il sistema più noto e utilizzato per mansarde, sottotetti e ambienti dove la necessità sia quella di installare lucernari e finestre a soffitto.

Illuminare con eleganza mansarde e sottotetti

La presenza di una mansarda permette di dare vita a progetti molto originali, creando un ambiente multifunzione, una biblioteca, uno studio / ufficio personale, una camera aggiuntiva o un piccolo appartamento completo.

La luce naturale che entra dalle finestre montate a soffitto crea un’atmosfera particolare e consente di godere di un piacevole panorama e, unita ad un arredamento fantasioso e creativo, consente di ottenere uno spazio abitativo piacevole e funzionale. In genere, le mansarde hanno dimensioni limitate, ma è possibile giocare con le diverse altezze del soffitto per ottenere risultati davvero interessanti: un’idea innovativa è scegliere l’arredamento per la mansarda accostando mobili di stile diverso, accomunati da un unico elemento, ad esempio il colore, per ottenere un insieme pittoresco e creativo.

Per chi invece ama le soluzioni più classiche, il legno naturale per è una vera tradizione per arredare una mansarda: travi a vista, pareti rivestite in perline, pavimenti in parquet o listoni creano un insieme rustico ed elegante al contempo, valorizzato dalla presenza dei lucernari.

Il sottotetto è un po’ diverso, in questo caso il soffitto è sempre piuttosto basso e potrebbe non essere abitabile: prima di procedere con un progetto di ristrutturazione o di arredo, si consiglia di informarsi riguardo alla normativa locale per l’altezza minima dei soffitti. Nel caso fosse possibile trasformarlo in abitazione, le finestre a soffitto giocano un ruolo fondamentale poiché rendono piacevole e perfettamente abitabile anche un locale usato precedentemente come ripostiglio.

Come creare una camera da letto in mansarda

Avere la camera in mansarda è il sogno di molti, dei giovanissimi, delle coppie romantiche, di chiunque apprezzi la tranquillità, la quiete e le notti passate ad ammirare il cielo.

Per rendere l’ambiente più confortevole e più facile da arredare, si può modificare l’altezza del soffitto o ottimizzare lo spazio utilizzando elementi di cartongesso o mobili, ma in ogni caso la luce è da considerarsi l’elemento più importante in qualsiasi progetto in cui si intenda realizzare una mansarda abitabile.

Torna in alto