Gomme invernali o gomme estive? Esiste anche una terza categoria molto apprezzate e sono gli pneumatici 4 stagioni.
Un particolare prodotto che si usa per tutto l’anno e rispetta le norme vigenti del Codice della Strada. Ma a chi sono consigliate e quali sono i vantaggi degli pneumatici 4 stagioni? Scopriamolo insieme.
Caratteristiche delle gomme 4 stagioni
Tantissimi automobilisti oggi optano per i pneumatici 4 stagioni, un prodotto innovativo e ibrido che è in grado di adattarsi a tutte le condizioni stradali per ogni periodo dell’anno.
Grazie alle loro caratteristiche, sono in grado assicurare aderenza sul bagnato e sull’asciutto ma anche quando c’è fango e ghiaccio. È una soluzione da prendere in considerazione per chi usa poco l’auto, per le zone dove il clima è mite (con inverni non gelidi ed estati non torride).
La sicurezza in auto è indispensabile, per questo motivo è bene prendere in considerazione anche un prodotto di questo tipo. Le caratteristiche principali delle gomme 4 season sono:
- Una mescola differente dalle gomme invernali ed estive;
- Un design diverso dagli pneumatici estivi;
- Un battistrada profondo e che riprende il modello invernale, con un numero di lamelle particolareggiate e un contenuto di silicio maggiore di quello che si trova nelle gomme estive;
- Ottima tenuta su strada e grip di alto livello.
Si possono quindi considerare come una via di mezzo, tra una gomma invernale e una gomma estiva. Le due soluzioni vengono messe insieme in fase di realizzazione, permettendo a chi usa poco la macchina di non dover cambiare le gomme ad ogni stagione.
Pneumatici all season, quali sono i vantaggi?
Gli pneumatici four season rappresentano la soluzione ideale, per una guida in sicurezza durante l’estate e durante l’inverno. Tra i vantaggi di sicuro interesse troviamo:
- Un notevole risparmio anche sul costo di gestione e di acquisto. Inoltre, oggi è anche possibile comprare pneumatici 4 stagioni usati direttamente dai rivenditori esperti così da avere un buon prodotto a rezzo ridotto;
- Comfort ottimale mentre si guida, con un grip potente durante l’inverno e una buona condotta durante l’estate;
- Le gomme 4 stagioni consentono anche di risparmiare in benzina, oltre che avere un minore consumo dello pneumatico stesso. La gomma invernale durante l’estate tende a consumarsi, mentre le estive non supportano il ghiaccio e lo sporco rovinandosi completamente;
- Seguono le regole del Codice Civile e non ci sono sanzioni, se utilizzate nella maniera corretta.
Le gomme 4 stagioni hanno degli svantaggi?
Ci sono anche degli svantaggi? Le gomme 4 stagioni non sono indicate a chi guida per moltissimi chilometri ogni anno, preferendo ubicazione su auto che vengono utilizzate “poco”. Inoltre:
- Se le temperature scendono oltre i 7 gradi, queste gomme non possono assicurare prestazioni di alto livello;
- L’indice di velocità deve corrispondere al codice M+S riportato sulle gomme e sul libretto della Carta di Circolazione;
- Sul fondo asciutto potrebbe essere maggiormente rumorosa, con tendenza a cristallizzarsi se usata per moltissimi chilometri e in zone con temperature differenti.
Scegliere sempre il modello di gomma adatta alle proprie esigenze, senza mai sottovalutare la sicurezza alla guida.